Il piano di attività si compone di 5 obiettivi realizzativi coordinati dall’OR0 con partner responsabile BIOGEST – SITEIA.

OR0 –  Partner Responsabile BIOGEST – SITEIA

Coordinamento e gestione del progetto di ricerca.

 

OR1 –  Partner Responsabile BIOGEST – SITEIA

– Ottimizzazione allevamento larve di MS su rifiuti organici per ottenere: prepupe utilizzabili per scopi industriali e compost residuo per agricoltura.
– Valutazione di indicatori di performance per l’ottimizzazione del processo.
– Valutazione effetti zeolititi sulle MS, sul miglioramento qualitativo e l’impatto olfattivo del compost residuo.
– Realizzazione di un impianto dimostrativo.

 

OR2 – Partner Responsabile Siteia.Parma

Le prepupe ottenute, dopo opportuna stabilizzazione per essiccamento, verranno frazionate in laboratorio per purificare la frazione proteica, quella lipidica e quella chitinosa, testando diversi metodi di estrazione e caratterizzando a livello molecolare il materiale estratto. Le procedure di estrazione giudicate più promettenti verranno testate in impianto dimostrativo.

 

OR3 – Partner Responsabile Intermech MORE

– Formulazione delle miscele di proteine e altre componenti da OR2 mediante Mixture Design;
– Ottenimento del materiale (ottimizzazione processo mediante DoE).
– Caratterizzazione termica, strutturale e meccanica delle bioplastiche ottenute.
– Valutazione agronomica di compost e biomateriali (contenimento avversità, durata, biodegradabilità).

 

OR4 – Partner Responsabile Intermech MORE

Gli studi LCA, verranno realizzati in conformità alla serie di norme ISO-14040 e i risultati delle analisi verranno riportati secondo indicatori di analisi mid-point ed end-point.
L’analisi di fattibilità giuridica dei processi descritti nel progetto si effettuerà su stato dell’arte e prospettive normative relativamente a: usi alternativi dei rifiuti organici; valutazione insetti come novel food in Italia ed Europa; manuali di corretta prassi sull’uso di insetti in mangimistica; valutazioni EFSA; pronunce e proposte legislative Commissione UE sull’uso di insetti nella produzione di proteine per l’alimentazione degli animali da allevamento.

 

OR5 – Partner Responsabile REI – Reggio Emilia Innovazione

Attività di diffusione e disseminazione dei risultati del progetto di ricerca.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi