Soluzioni Green per l’industria agroalimentare e la società del futuro
Imprese del settore agroalimentare, produttori di bioplastiche, esperti ambientali e consulenti per la gestione e il trattamento dei rifiuti, consorzi e associazioni di imprese sono invitati al workshop finale del progetto ValoriBio “Valorizzazione dei rifiuti organici mediante insetti per l’ottenimento di biomateriali per usi agricoli”.
L’evento si svolgerà giovedì 31 maggio, dalle ore 15 alle ore 18, presso il Tecnopolo di Reggio Emilia.
La partecipazione all’iniziativa è gratuita, previa registrazione tramite il form in coda alla pagina.
ValoriBio sperimenta, in un’ottica di economia circolare al servizio dell’agroalimentare, nuovi metodi per la produzione di bioplastiche e compost di alta qualità e trasforma così gli scarti della filiera da un costo economico e ambientale a un valore aggiunto per l’azienda e per la società.
Il progetto è incentrato sull’uso di insetti, le mosche soldato, per valorizzare scarti dalla filiera zootecnica ed altri rifiuti organici ottenendo prodotti ad alto valore aggiunto: bioplastiche innovative per realizzare teli di pacciamatura biodegradabili che rilasciano azoto nel terreno ed un compost di elevata qualità risultante dalla crescita degli insetti su questi substrati che, addizionato di zeolititi, funge da ottimo fertilizzante per le colture. Fiore all’occhiello del progetto è la realizzazione di un prototipo di impianto industriale ad elevata automazione per l’allevamento massale di questi insetti, il primo in assoluto in Emilia-Romagna e tra i pochissimi in Italia.
Programma
Vi invitiamo a scaricare e prendere visione del Programma del Workshop finale, e consultare la sezione News di ValoriBio per aggiornamenti e dettagli.
L’iniziativa è promossa dal Centro BIOGEST-SITEIA e dai partner del progetto SITEIA.PARMA, INTERMECH e REI, con la collaborazione dell’Ordine dei dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Reggio Emilia, dell’Ordine dei Chimici di Reggio Emilia, di ASTER – Rete Alta Tecnologia Emilia Romagna.
Crediti Formativi Professionali
Ai partecipanti iscritti all’Ordine degli agronomi sono riconosciuti 2.5 CFP.
Ai partecipanti iscritti all’Ordine dei Chimici sono riconosciuti 3 CFP – iscrizione necessaria anche presso il portale http://formazione.chimici.it
Incontri One-to-One dedicati alle imprese
In occasione dell’iniziativa per le imprese interessate sarà possibile prenotare incontri One-to-One con i responsabili e ricercatori del progetto.
Imprenditori e consulenti potranno discutere con i referenti di progetto potenziali opportunità di collaborazione per una applicazione ed estensione degli innovativi sistemi di valorizzazione di scarti dell’agroalimentare alle proprie realtà. Imprese produttrici di bioplastiche avranno occasione di scoprire nuovi metodi di produzione di materiali biodegradabili per l’agricoltura, ottenibili da fonti inaspettate.